La collaborazione tra osteopatia e odontoiatria

stampa
La collaborazione tra osteopatia e odontoiatria
La collaborazione tra osteopatia e odontoiatria è da tempo assodata. Gli osteopati possono supportare gli interventi in ambito ortodontico: ad esempio l’utilizzo del bite per via del bruxismo (che consiste nel digrignare i denti); l’installazione dell’apparecchio, caso in cui il trattamento manipolativo è consigliato sia prima sia durante sia dopo l’installazione, al fine di ridurre gli stress fisici e di sostenere l’adattamento del corpo ai cambiamenti che gli vengono imposti. Il trattamento manipolativo osteopatico mantiene infatti i tessuti elastici e flessibili.

Il ricorso all’osteopatia è inoltre raccomandato per problemi alla mandibola, come malocclusioni, problemi di deglutizione o legati alla masticazione (dove i muscoli coinvolti, se troppo contratti, generano tensioni facciali, alla mandibola, al collo e alla schiena). Anche la tecnica osteopatica craniale è efficace per la risoluzione di disturbi relativi a bocca, denti, mandibola e ossa craniche; tutti malfunzionamenti con conseguenze sulla totalità del nostro corpo. Molti problemi (dolori alla testa, al collo e alla schiena, sensazioni di instabilità e di squilibrio nella postura) possono originarsi dalla bocca.
Richiedi informazioni
Richiedi ulteriori informazioni senza impegno
  • Digita il codice di controllo
  • (*) I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
  • American Osteopathic Association
  • FNOPI
  • healthmedical
  • Roi
  • Soma Milano
  • TCIO Milano - Istituto di Osteopatia
  • Tutto Osteopatia
© 2019 MIRKO ZARDI
Via Emilia Pavese, 120 29121 Piacenza(Piacenza)
Indicazioni stradali
Segreteria: 329 5456886
Personale: 349 4214862
mirko.zardi@gmail.com
P.IVA 01664920335
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +